Come si può contattare TGM?
Q: Come si può contattare TGM? A: TGM-TECNOMACHINES s.r.l. può essere contattata attraverso diversi canali: uffici: Via delle Industrie, 104 – 24059 Urgnano (BG) – Italia email: info@tgm.it telefono: +39 035…
Q: Come si può contattare TGM? A: TGM-TECNOMACHINES s.r.l. può essere contattata attraverso diversi canali: uffici: Via delle Industrie, 104 – 24059 Urgnano (BG) – Italia email: info@tgm.it telefono: +39 035…
La Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE emanata dall'Unione Europea stabilisce i requisiti di sicurezza elettrica per i prodotti messi in commercio all'interno dell'UE e che operano a una tensione compresa tra…
La Direttiva EMC (Compatibilità Elettromagnetica) 2014/30/UE emanata dall'Unione Europea ha l’obiettivo di armonizzare le leggi in materia di compatibilità elettromagnetica e garantire che le macchine messe in commercio all'interno dell'UE…
Q: Quali sono le fonti di alimentazione di una macchina TGM? A: Le macchine di TGM-TECNOMACHINES s.r.l. sono alimentate a energia elettrica, pneumatica e, per alcuni modelli, è necessaria anche…
La Dichiarazione CE di conformità delle macchine di TGM-TECNOMACHINES s.r.l. segue esattamente le indicazioni contenute nella Direttiva Macchine 2006/42/CE, Allegato II, parte 1, sezione A ed è l’ultima fase della…
Q: Che materiali utilizza TGM per costruire le proprie macchine? A: I materiali principali che TGM utilizza per realizzare le proprie macchine sono l’acciaio inox AISI 316L, AISI 304, alluminio,…
La sicurezza funzionale si concentra sulla progettazione e l'implementazione di misure che riducano al minimo i rischi associati all'uso di una macchina. È una parte essenziale per garantire che le…
Q: Quali sono le fasi di lavoro di una intubettatrice? A: La macchina intubettatrice è in grado di smistare, selezionare e singolarizzare i tubetti caricati (in maniera manuale dall’operatore o…
Q: Con quali tipi di tubetti possono operare le macchine TGM? A: Le macchine intubettatrici di TGM-TECNOMACHINES s.r.l. possono operare con tubetti di polietilene (PE), laminati (politene + alluminio +…
Q: Come si sigilla un tubetto? A: il tubetto, una volta riempito, deve essere sigillato sul fondo. Questa operazione è diversa in funzione del materiale del tubetto: nel caso di…